INTERVISTA ESCLUSIVA A DESIA MARIA DELLEGRAZIE MOREA, MANAGER
Desia Maria Dellegrazie Morea
Ci troviamo presso l'Accademia ACLAMI di Milano, con Desia Morea, manager, incontrata in occasione della produzione dell'opera TENEA.
INTERVISTATRICE: Signorina Desia, perché la passione per l'Opera Lirica e per il teatro le hanno rapito il cuore?
MANAGER DESIA: La passione per l'Opera Lirica è sempre stata di famiglia, perché mia mamma (Rosaura Longa) è soprano compositore, mio papà (Franco Morea) è tenore e quindi hanno sempre cantato prima ancora che io nascessi. Quindi c'era già la base, poi però, man mano che sentivo cantare mia mamma già da piccola, mi ricordo che piccolissima lei cantava tutte le arie per prepararsi ai concerti, quindi dicevo "wow!". I giorni seguenti poi mi ricordavo le arie a memoria e gliele cantavo, ripetendole.
La passione per l'opera si è sviluppata, inoltre ora con l'opera lirica che mia madre ha fatto, TENEA, e con il corso di Musicologia che sto facendo a Cremona, in particolare con l'esame di "Sistemi produttivi del Teatro d'Opera" tenuto dalla professoressa Fontana, è aumentata sempre di più.
INTERVISTATRICE: Quale sentimento le riconoscono i giovani artisti che collaborano con lei?
MANAGER DESIA: Questa domanda potrebbe farla a qualche mio artista che le saprebbe rispondere meglio (ride).
Penso che, vedendomi giovane e che mi piace il lavoro che faccio, trovino fiducia in me. Stare con gli artisti, ma soprattutto, come ho sempre raccontato, far vedere quella parte dell'artista di "cuore scoperto". Gli artisti, un po' come tutti, non vogliono farsi vedere totalmente dal pubblico e quindi suonando, facendo musica, fanno vedere un po' loro stessi dentro. Bisogna scoprire un po' quella parte di cuore nascosta e quindi, secondo me, questo.
INTERVISTATRICE: Da giovane studentessa universitaria, manager artistico, cosa vede nel suo futuro?
MANAGER DESIA: La domanda è molto profonda (ride). Nel mio futuro, oltre ad organizzare eventi, posso dire che mi piace molto prendere l'artista e farlo conoscere, per far vedere la profondità di ciascun artista, a prescindere dalla fama di esso.
Nel mio futuro vedo però anche uno sviluppo dell'Opera Lirica.
Vi racconto un aneddoto: quando sono andata a vedere "Così fan tutte" al Teatro Ponchielli di Cremona con la professoressa Fontana, durante le solite pause da un quarto d'ora, passeggiando diciamo per il teatro, ho sentito soltanto il suono dei miei passi e lì ho capito che avrei voluto sviluppare anche la mia passione per l'Opera Lirica.
EXCLUSIVE INTERVIEW WITH MANAGER DESIA MOREA
We are at the ACLAMI Academy in Milan, with Desia Morea, manager of TENEA.
INTERVIEWER: Miss Desia, why has your passion for opera and theater captured your heart?
MANAGER DESIA: The passion for opera has always been part of my family, because my mother (Rosaura Longa) is a soprano composer, my father (Franco Morea) is a tenor, and they have always been singing even before I was born. So, the foundation was already there. But as I grew up hearing my mother sing from a very young age, I remember that as a little girl, she would sing all the arias to prepare for her concerts, and I would think, "Wow!" The following days, I would remember the arias by heart and sing them back to her, repeating them.
My passion for opera has grown even more, especially now with the opera my mother created, TENEA, and with the Musicology course I’m taking in Cremona, particularly with the exam on "Production Systems of Opera Theater" held by Professor Fontana. It has only increased over time.
INTERVIEWER: What feeling do young artists who work with you recognize in you?
MANAGER DESIA: This question might be better answered by one of my artists (laughs).
I think that, seeing me as young and passionate about the work I do, they find trust in me. Being with the artists, but most of all, as I always tell them, showing that part of the artist with the "heart exposed." Artists, like everyone, don’t want to be fully revealed to the public, so when they play or make music, they show a bit of themselves inside. You have to uncover that hidden part of their heart, and I think that’s what it is.
INTERVIEWER: As a young university student and artistic manager, what do you see for your future?
MANAGER DESIA: That’s a deep question (laughs). In my future, besides organizing events, I can say that I really enjoy taking the artist and making them known, to show the depth of each artist, regardless of their fame.
But I also see the development of opera in my future.
Let me share an anecdote: When I went to see Così fan tutte at the Ponchielli Theater in Cremona with Professor Fontana, during the usual fifteen-minute intermissions, while walking around the theater, I could only hear the sound of my own footsteps, and that’s when I realized I wanted to develop my passion for opera even further.